

Le Rotte del Clima è il primo progetto in Italia di ricerca e advocacy sulla migrazione ambientale e climatica
Per stimolare la comprensione della complessità di questo fenomeno e ricercare una definizione condivisa di migrante ambientale e climatico, per promuoverne la tutela e il riconoscimento della protezione umanitaria in primo luogo da parte della giurisprudenza.
Una iniziativa sperimentale con obiettivi di ricerca, divulgazione, formazione e attivazione culturale
La crisi climatica e ambientale ha effetti sulla vita delle persone. Un territorio degradato non è più in grado di sostenere e accogliere chi vi abita e ciò determina migrazioni di massa, a livello globale.
Le Rotte del Clima nasce con l’obiettivo di realizzare una fotografia reale di questo fenomeno e di alimentare la consapevolezza della condizione di migrante ambientale e climatico, a partire dall’ascolto e dal racconto del vissuto dei migranti stessi.
Esperti dal mondo accademico, forense, delle istituzioni e del terzo settore riuniti in partenariato
Il Centro Studi Systasis ha costituito una Rete di partner, a partire da un primo gruppo di lavoro composto da singoli esperti, operatori e ricercatori con competenze multidisciplinari, Associazioni di tutela ambientale, Associazioni che si occupano di migrazioni e Centri di accoglienza.
L’iniziativa ha un respiro nazionale per la rilevanza dei soggetti coinvolti. La cabina di regia è a Milano, con il coordinamento del Centro Study Systasis, capofila, ideatore e coordinatore del progetto per gli aspetti scientifici, strategici e organizzativi.
Il progetto beneficia del cofinanziamento di Fondazione Cariplo.
Comunicato Stampa di presentazione
L’evento di presentazione
Il 14 febbraio 2023 si è svolto in Triennale Milano l’incontro di lancio del progetto per illustrare la cornice, gli obiettivi e la sfida del progetto Le Rotte del Clima, la rete dei partner coinvolti e l’iniziativa di crowfunding nata per sostenere lo sviluppo di alcuni strumenti di valorizzazione comunicativa e facilitazione collegati all’iniziativa, necessari per favorire una efficace divulgazione del percorso presso i diversi interlocutori (migranti stessi, operatori e associazioni, influenzatori, media e grande pubblico).
Il Crowfunding per sostenere il progetto
La campagna di raccolta fondi è attiva al link Le Rotte del Clima – crowdfunding (produzionidalbasso.com) e permetterà di realizzare tre strumenti:
- Uno spettacolo teatrale da allestire presso i centri di accoglienza, per facilitare la veicolazione dei messaggi e il coinvolgimento dei migranti
- Un video documentario di 50 minuti
- Un podcast dedicato alle storie dei migranti ambientali
La campagna prende avvio il 15 febbraio e termina il XX/YY/2023.
Per aderire al progetto

NOTIZIE ED EVENTI
26 o 28 maggio 2023 – ore XX Festival di Torino, a cura di Panafricando
31 maggio ore 18 – Milano Biblioteca di Parco Sempione
4 giugno ore 18 – KlimatFest
11 giugno ore 15.30 – Festa di Radio Popolare

INFORMAZIONI E CONTATTI
Avv. Veronica Dini
Centro Studi Systasis
veronica.dini@systasis.it
cell.